Il Gruppo dei sette, il G7, è un’organizzazione economica intergovernativa internazionale composta dalle sette maggiori economie avanzate descritte dal FMI nel mondo: Canada, Francia, Germania, Italia, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti.
Tra il 1997 e il 2014, il gruppo includeva la Russia ed era noto come il gruppo degli otto, e per un anno era stato conosciuto come il gruppo di sei prima dell’inclusione del 1976 del Canada.
A partire dal 2018, i sette paesi coinvolti rappresentano il 58% della ricchezza netta globale (317 trilioni di dollari) e oltre il 46% del prodotto interno lordo globale (PIL) basato su valori nominali e oltre il 32% del totale PIL basato sulla parità del potere d’acquisto. L’Unione europea è stata invitata ai vertici del G7 e altri vertici estesi con altre nazioni. Si sono incontrati sotto la bandiera del gruppo di otto + cinque.
Con le principali economie del G20 in crescita dal vertice di Washington del 2008, i leader mondiali del gruppo hanno annunciato al vertice di Pittsburgh nel settembre 2009 che il gruppo avrebbe sostituito il G7 come principale consiglio economico delle nazioni.
La storia del G7
Il concetto di forum per i principali paesi industrializzati del mondo è emerso prima della crisi petrolifera del 1973. Domenica 25 marzo 1973, il Segretario al Tesoro degli Stati Uniti, George Shultz, convocò un incontro informale di ministri delle finanze della Germania occidentale Helmut Schmidt, della Francia Valéry Giscard d’Estaing e del Regno Unito Anthony Barber prima di un ulteriore incontro a Washington. L’incontro si è successivamente tenuto nella biblioteca al piano terra della Casa Bianca. Prendendo il nome dall’ambientazione, questo gruppo originale di quattro divenne noto come “Gruppo della Biblioteca”.
A metà del 1973, alle riunioni della Banca mondiale-FMI, Shultz propose l’aggiunta del Giappone alle quattro nazioni originali, che accettarono. La riunione informale di alti funzionari finanziari degli Stati Uniti, del Regno Unito, della Germania occidentale, del Giappone e della Francia divenne nota come il “Gruppo dei cinque”.
Poi, nel 1974, il presidente francese Pompidou morì e il suo immediato successore si rifiutò di candidarsi alle elezioni. Il cancelliere Brandt della Germania occidentale fu costretto a rassegnare le dimissioni a causa di uno scandalo e il suo successore durò solo nove giorni. Inoltre, l’allora presidente degli Stati Uniti Richard Nixon e il primo ministro giapponese Kakuei Tanaka furono costretti a dimettersi per degli scandali. La regina Elisabetta II fu costretta a mediare un accordo per formare un governo dopo un’elezione rinviata, il governo tradizionalmente instabile della prima Repubblica italiana cambiò nuovamente i primi ministri. Il nuovo presidente americano Gerald Ford, chiese ad altri nuovi capi di stato / governo di incontrarsi l’anno successivo per conoscersi.
Nel 1975, un vertice ospitato dalla Francia riunì rappresentanti di sei governi: Francia, Germania Ovest, Italia, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti. Schmidt e Giscard d’Estaing erano capi di governo nei rispettivi paesi, e poiché entrambi parlavano un inglese fluente, gli venne in mente che loro, e il primo ministro britannico Harold Wilson e il presidente degli Stati Uniti Gerald Ford potevano riunirsi in un incontro informale e discutere i risultati elettorali e le questioni del giorno.
A fine primavera, l’Estaing invitò i capi di governo della Germania occidentale, dell’Italia, del Giappone, del Regno Unito e degli Stati Uniti a un vertice nel castello di Rambouillet. L’incontro annuale dei sei leader è stato organizzato sotto una presidenza di turno, formando il gruppo dei sei (G6). Nel 1976, con Wilson come primo ministro britannico, Schmidt e Gerald Ford sentirono che era necessario un oratore inglese con più esperienza, quindi Pierre Trudeau, il Primo Ministro del Canada, la più grande economia dopo i primi sei, fu invitato a unirsi al gruppo e da allora sono diventati il gruppo dei sette (G7). Da quando è stato invitato per la prima volta dal Regno Unito nel 1977, l’Unione europea è stata rappresentata dal presidente della Commissione europea e dal leader del paese che detiene la presidenza del Consiglio dell’Unione Europea; ora partecipa regolarmente anche il presidente del Consiglio.
Fino alla Plaza Accord del 1985 nessuno al di fuori di una ristretta cerchia ufficiale sapeva quando si sarebbero incontrati i sette ministri delle finanze o su cosa fossero d’accordo. Il vertice è stato annunciato il giorno prima e in seguito è stato emesso un comunicato.
Dopo il vertice del G7 del 1994 a Napoli, funzionari russi hanno tenuto riunioni separate con i leader del G7 dopo i vertici del gruppo. Questa disposizione informale fu soprannominata Political 8 (P8) – o, colloquialmente, G7 + 1. Su invito del Primo Ministro del Regno Unito Tony Blair e del Presidente degli Stati Uniti Bill Clinton, il presidente russo Boris Eltsin fu invitato prima come osservatore ospite, poi come partecipante a pieno titolo. Dopo l’incontro del 1997, la Russia fu formalmente invitata agli incontri e formalmente si unì al gruppo nel 1998, dando vita a un nuovo forum politico governativo, il Gruppo degli Otto o G8. La Federazione Russa, infatti, aveva e ha una ricchezza e un peso finanziari netti limitati rispetto agli altri membri del G8. Anche la Russia non è mai stata una grande economia avanzata secondo il FMI. Tuttavia, la Federazione Russa è stata espulsa dal forum politico del G8 nel marzo 2014 a seguito dell’annessione russa della Crimea.
Il 2 marzo 2014, il G7 ha condannato la “violazione da parte della Federazione Russa della sovranità e dell’integrità territoriale dell’Ucraina“. Il G7 ha dichiarato “il Fondo monetario internazionale (FMI) rimane l’istituzione meglio preparata per aiutare l’Ucraina ad affrontare le sue sfide economiche immediate attraverso la consulenza politica e il finanziamento, condizionato dalle riforme necessarie” e che il G7 si è “impegnato a mobilitare rapidamente assistenza tecnica per sostenere l’Ucraina nell’affrontare le sue sfide macroeconomiche, normative e anticorruzione“.
Il 24 marzo 2014 il G7 ha convocato una riunione di emergenza in risposta all’annessione della Crimea da parte della Federazione russa nella residenza ufficiale del primo ministro dei Paesi Bassi, a Catshuis a L’Aia. Questa città fu scelta perché tutti i leader del G7 erano già presenti per partecipare al vertice sulla sicurezza nucleare del 2014 ospitato dai Paesi Bassi. Questa è stata la prima riunione del G7 che non ha avuto luogo in una nazione membro e nel quale che il leader ospitante ha partecipato alla riunione. Il 4 giugno 2014 i leader al vertice del G7 a Bruxelles, hanno condannato Mosca per la sua “continua violazione” della sovranità ucraina, e hanno dichiarato di essere pronti a imporre ulteriori sanzioni alla Russia. Questo incontro è stato il primo da quando la Russia è stata espulsa dal G8 dopo l’annessione della Crimea a marzo.
Al vertice annuale dei leader del G7 partecipano i capi di governo. Il paese membro che detiene la presidenza del G7 è responsabile dell’organizzazione del vertice dell’anno. I vertici annuali possono essere analizzati cronologicamente in modi distinti, anche se la sequenza dei paesi ospitanti per i vertici si è ripetuta nel tempo e in serie. Generalmente ogni paese ospita il vertice una volta ogni 7 anni.